Visualizzazione post con etichetta News Cagliari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta News Cagliari. Mostra tutti i post

giovedì 21 ottobre 2010

Cagliari: The Other Sardinia

Articolo del 2007 del NY Times su Cagliari.



MANY of us imagine Sardinia as a Versace ad come to life: European playboys lounging on megayachts and Champagne flowing endlessly at clubs named, without irony, Billionaire. And it’s so — at least during the fashionable months of July and August, if you limit your visit on the island to the tiny, northeast jet-set enclave known as Costa Smeralda, or the Emerald Coast.

The rest of Sardinia, however, about the size of New Hampshire, happily stays out of the limelight. Down-to-earth and affordable, it offers excellent cuisine, raw landscapes and unpretentious locals whose preferred anti-aging method is to drink copious amounts of cannonau wine rather than get Botox injections.

And nowhere are the Naomi Campbell and Flavio Briatore types farther away than the ancient port city of Cagliari, on the island’s southernmost tip. Straddling a long bay between psychedelic blue waters and rolling ocher fields, Cagliari is a true emerald in the rough. Despite a few outlying traces of modernization — modern high-rises here, a cluster of harbor cranes there — Cagliari’s center hasn’t changed much since D. H. Lawrence visited in 1921. His description still holds true: “The city piles up lofty and almost miniature, and makes me think of Jerusalem: without trees, without cover, rising rather bare and proud, remote as if back in history, like a town in a monkish, illuminated missal.”

On a recent spring evening, after a delicious Sardinian feast of spaghetti with wild asparagus and grated bottarga (salted fish eggs) at a rustic restaurant named Dr. Ampex, my husband and I decided to follow Lawrence’s footsteps and explore Cagliari’s medieval district of Castello. Perched on a rounded hilltop still safeguarded by a limestone wall and 14th-century towers, Castello is reached via a steep cobblestone path or an elevator. We opted for the latter.

The elevator opened to a narrow metal landing that overlooked an ancient stone plaza buzzing with a cosmopolitan scene right out of New York or Rome. At the near end was a tent-shaped glass structure where well-dressed people in their 20s and 30s were sipping colorful cocktails and swaying to a Gnarls Barkley song.

We followed the music down a long flight of steps, past the shiny glass tent and into a cavelike bar that seemed to have been built into the limestone walls. Inside, the low-arched ceilings and exposed brick walls were illuminated by a red chandelier and a runway-shaped bar made of translucent stone. The Caffè degli Spiriti, as the place was called, felt like a secret nightclub tucked in the ruins of the Acropolis.

As we rubbed elbows with the international crowd and watched the D.J. spin hip-hop tracks, Lawrence’s Cagliari no longer felt like an unspoiled gem, but seemed to be well on its way to becoming a more laid-back, and perhaps cooler, alternative to the Emerald Coast.

After a drink, we continued our midnight stroll through the narrow streets of Castello, lined with 14th- and 15th-century palazzi and churches. Some were abandoned, their windows boarded shut. On one silent cobblestone street, we passed a tiny bar filled with black-and-white photographs and artsy types chatting over wine. A few moments later, we spotted the empty shell of an old mansion that glowed mysteriously like a green lantern. We peered inside a window and saw an oversize green Murano chandelier and newly whitewashed walls.

The mystery of the mansion was solved the next day when I returned to the Caffè degli Spiriti and met the owner, Alessio Raggio, a well-traveled developer from Cagliari. Since opening the bar three years ago — and attracting, he said, about 6,000 people on summer weekends — Mr. Raggio has fashioned himself as a kind of André Balazs of southern Sardinia.

His mini-empire includes the palazzo with the green chandelier, which he plans to turn into a gallery and cafe; the photo-filled De Candia Wine and Spirits bar around the corner; and a 200-year-old lighthouse near a stunning beach on the rugged Capo Spartivento, which he plans to turn into a luxury boutique hotel with six suites by next year.

Mr. Raggio is not the only entrepreneur with eyes on Cagliari. Renato Soru, a billionaire businessman sometimes called the Bill Gates of Italy, and the current governor of Sardinia, has been commissioning world-class architects to add polish to this craggy gem. Attention-grabbing projects under way include a futuristic art center near the city’s main port designed by Zaha Hadid. Scheduled to be completed in five years, the building will evoke a crashing wave and cost an estimated 40 million euros. Herzog & de Meuron and Rem Koolhaas have also been in talks with Mr. Soru to build cultural landmarks in the same industrial area of Sant’Elia.

Mr. Soru hopes that the Zaha Hadid project will be the sort of icon for Cagliari that its opera house is for Sydney.

Development is nothing new to Cagliari. Originally settled by Phoenician mariners around 1000 B.C., the port city occupies a favorable position at the mouth of a sweeping bay that flows into an inner harbor. The city’s waterfront is surrounded by salt flats where thousands of pink flamingos still feed and flourish.

In Roman times, Cagliari was a lively and prosperous trading port. Its strategic location in the Mediterranean was the subject of numerous invasions over the centuries, with the Italians finally taking control in the mid-19th century and coming to build many of the city’s Art Nouveau structures. During World War II, Cagliari was heavily bombed by the Allies, also because of its strategic location. The rebuilt harbor is now Sardinia’s principal port.

While parts of Cagliari are still worn-down, in an elegant grande dame kind of way, signs of the city’s rebirth are everywhere. After wandering Castello’s alleyways and having them mostly to ourselves, we finally managed to tear ourselves away and explore the rest of the city. Easily explored over a weekend, Cagliari is a mix of grand avenues, narrower alleys that radiate out from Art Nouveau piazzas and, toward the harbor, modern boulevards lined with boutiques and cafes.

We spent a day window-shopping and drinking strong cappuccinos at old-fashioned cafes like Svizzero and the Antico Caffè. Many of the best shops were found along Cagliari’s two main avenues: the palm-lined Via Roma, which runs along the port, and Largo Carlo Felice, which runs inland toward Castello. My husband bought some Prada pants at Volonté, a sleek and airy boutique, and I went through the fashionable racks at Seventyfive, an intimate shop filled with slinky dresses and resort wear.

Later that evening, we dropped by a new enoteca called Fra Diavolo. Our plan for the next day was to drive out to Argiolas, one of the island’s most renowned vineyards, or Cantine di Dolianova, a top wine cooperative. As the small and friendly world of Cagliari would have it, Fra Diavolo’s owner was related to both winemakers. With a quick cellphone call on behalf of brand-new acquaintances, he managed to arrange a private tour of Cantine di Dolianova the next afternoon.

IT had been warm and sunny, and the day of the wine tour was no exception. Surrounded by lush green fields, the winery was housed in a sprawling pink complex. After a tour of the two-story steel vats and endless rows of oak barrels, we sat down for a tasting and understood why the wines enjoy a sparkling reputation. Their cannonau was dark and smoky, while their vermentino was fresh and intense with a hint of apple.

Afterward, we grabbed lunch at Il Nostro Mondo, a restaurant in town recommended by our wine guide. It looked like a rough Italian pub, with plastic chairs and peach-colored walls. But it was here that we were finally able to binge on the island’s famous lobster, prepared in a garlicky sauce with chopped tomato and celery. Along with a bottle of the cantina’s white, a vermentino blend, it was one of the most surprising and satisfying meals of the trip.

With our bellies full, we drove 45 minutes south toward Chia, a lovely bay reputed to have some of the island’s most beautiful beaches. The drive took us past rolling sand dunes, waist-high beach grass and glimpses of the bright turquoise water. The road eventually came to an end near a little beach shack at Capo Spartivento, the island’s southernmost tip. We parked the car and continued on foot for about 20 minutes, sweating our way up a dusty dirt road. There were several hidden coves, a small beach filled with young and attractive Italians and, finally, a rocky hill and future site of Mr. Raggio’s hotel.

There, in front of us, was the two-story lighthouse, perched on a steep dramatic cliff that looked out over the deep blue waters. The view was breathtaking and we had it all to ourselves. Not a super yacht or billionaire in sight. At least for now.

By GISELA WILLIAMS
Published: August 12, 2007

Fonte | The New York Times

domenica 10 ottobre 2010

Cagliari: una città felice e viva?


Posto due articoli su Cagliari, uno di fine 2009 e uno uscito oggi.


I più contenti sono i cagliaritani

di Antonio Noto

Non è una rappresentante del "mitico" nord-est ad aggiudicarsi il titolo di provincia più felice nel sondaggio sul sentiment condotto da IPR Marketing: il miglior piazzamento del 2009 tocca a una città di mare e del sud, Cagliari. Non cambia molto, invece, il quadro delle province ideali, quelle cioè dove si vorrebbe vivere: anche stavolta la competizione vede prevalere i grandi agglomerati, più popolosi ed economicamente avanzati, con il primato di Roma, che prende il posto di Firenze. Alcuni avvicendamenti più significativi si registrano sul fronte estero, dove Amsterdam perde il titolo di città più attraente in campo internazionale.
Così come l'anno scorso, la felicità non risulta essere una variabile dipendente della ricchezza. È logico supporre che la qualità della vita – dunque, per citare alcuni aspetti, il livello dei servizi, accanto alla sicurezza e alle opportunità lavorative – contribuisca ad accrescere il grado di soddisfazione dei cittadini. Tuttavia quello della felicità è un parametro costituito da un'alchimia di elementi, dalla formula più complessa e per certi versi "enigmatica".
Il nord-est perde il titolo di zona a più alto indice di soddisfazione, passando dalle quattro rappresentanti del 2008 alle due del 2009. Alle spalle della sorpresa Cagliari si piazzano Bolzano (prima lo scorso anno) e le province lombarde, che si aggiudicano molte delle prime posizioni in graduatoria: innanzitutto Pavia (terza), seguita da Milano (quinta), Bergamo (sesta) e Lodi (settima). Quarta classificata, a spezzare la serie delle lombarde, è l'altra sorpresa della rilevazione: Lecce. L'ascesa del sud si consolida anche grazie a Salerno, che ottiene la decima piazza.
Per trovare traccia delle province più grandi – fatta eccezione per Milano – occorre ancora una volta cercare il nome di Firenze (al 15° posto con Trieste, che primeggia nella Qualità della vita di quest'anno), seguita a distanza da Napoli e Bologna, rispettivamente 33ª e 34ª. Roma si colloca ancora più in basso, al 44° posto, immediatamente davanti a Venezia.
Il fondo della classifica non sembra evidenziare elementi particolarmente caratterizzanti, ad eccezione del fatto che la Basilicata piazza sia Matera sia Potenza tra le ultime dieci. Le posizioni di coda mostrano un quadro piuttosto disomogeneo: l'ultima della classe è Campobasso, preceduta da Mantova, Potenza e Alessandria.
Per quanto riguarda, invece, la scelta della provincia ideale in cui vivere spicca la presenza degli agglomerati più grandi, più numerosi anche rispetto al 2008. A Roma, Firenze e Milano, che si confermano sul podio, e a Bologna, che mantiene il quinto posto (così come Trento, stabile al quarto), si aggiunge Torino (8ª). La graduatoria assegna in ogni caso un ruolo rilevante alla Toscana e all'Emilia Romagna, presenti la prima anche con Siena e Arezzo (6° e 10° posto), la seconda con Parma (9°).
Sul fronte delle mete estere, potendo scegliere una città del mondo, si punterebbe sull'area Ue: innanzitutto Londra e, in alternativa, Barcellona o Parigi. Da evidenziare la competitività spagnola, visto che anche Madrid e Valencia trovano spazio tra le prime dieci. Solo due le città Usa: New York e Los Angeles (quinta e decima).
21 DICEMBRE 2009
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/12/qualita-vita-cagliaritani-contenti.shtml


«Cagliari, la città più viva d'Italia»

Esperti entusiasti: questa è la San Diego del Mediterraneo

"In questo momento, Cagliari, insieme a Torino, è la città più viva, fresca, con più voglia di sorridere e di essere ottimista d'Italia. Non immaginate quanti musi lunghi si vedono, invece, in giro per la Penisola". Parola di Alfredo Antonado, giornalista Rai specializzato in turismo. È arrivato a Cagliari insieme ad altri sette reporter del settore per un educational tour organizzato dal consorzio turistico Sardegna Costa Sud. Sbarcati giovedì in città, sono stati immersi in una full immersion (venerdì hanno visitato anche la miniera di Serbariu) a Cagliari e dintorni. E hanno fatto scoperte inattese.
LA VISITA Come il mercato di San Benedetto, per esempio. Nessuno riusciva a credere che fosse il mercato civico più grande d'Italia. Ma nessuno riusciva a credere neanche al fascino del piano dedicato al pesce: stupiti dallo spazio dedicato al sushi, i giornalisti si sono, però, soffermati sui prodotti locali. E ne hanno approfittato per fare acquisti. «Purtroppo», hanno riflettuto, «non possiamo prendere pesce fresco». In compenso, la bottarga è andata via come il pane. Terminata la visita del mercato, il gruppo si è spostato nel parco di Molentargius dove gli otto giornalisti hanno visitato i canali con il barcone. Poi, pranzo a Marina Piccola, trekking alla Sella del Diavolo e, in serata, aperitivo e giro per Castello.
LE IMPRESSIONI Un giro (che proseguirà anche oggi) in una città che ha stupito favorevolmente gli specializzati in turismo. «Mentre da altre parti», riprende Antonado, «si respira un'aria di sconfitta, qui c'è la sensazione che la città voglia crescere. C'è voglia di fare, ci sono progetti. Magari non saranno realizzati. Ma in altre città non c'è neanche questa sensazione».
IL DIRETTORE Ovviamente, da specialisti, questi cronisti già conoscevano la città. Come l'ex direttore (di origini sarde) di Gente Viaggi e ora consulente del gruppo Hachette Silvestro Serra. «La cosa che colpisce maggiormente», afferma, «è una vita giovanile molto vivace. Non a caso, da direttore di Gente Viaggi, avevo definito Cagliari la San Diego del Mediterraneo». Certo, ci sono cose che non vanno («Che idioti quelli che in moto vanno nella pista ciclabile di Molentargius»). Ma, secondo Serra, Cagliari ha caratteristiche che mancano ad altre città. «Il fatto che viva il suo mare con grande naturalezza. Cosa che, per esempio, non accade a Genova. E poi il livello degli alberghi è elevato. Cagliari - e le zone dell'interno - può rappresentare davvero il contraltare a una Sardegna che non è reale, quella della Costa Smeralda».
L'EMIGRATA Parole buttate là, giusto per arruffianarsi le persone del posto? Decisamente no. E una conferma arriva dalla giornalista di Dove (e scrittrice) Susanna Lavazza: ha lavorato a lungo a Carloforte per realizzare la sua guida sulle miniere. «E ora», racconta, «ho deciso di trasferirmi a Cagliari. Da un mese, vivo in via Baylle». Per spiegare questa scelta non c'è bisogno di troppe parole. «È una città bellissima».
L'INIZIATIVA Un messaggio che, in un modo o nell'altro, arriverà su dieci testate, quelle rappresentate, appunto, dai giornalisti presenti a Cagliari: Rai, Corriere della Sera, Style, La Repubblica (I Viaggi di Repubblica), Bell'Italia, Le Vie del Gusto, Donna Moderna, Gruppo Hachette (Gioia), Marco Polo, I Viaggi del Gusto. Lo scopo del consorzio, in particolare, è proporre il tour “Pane e carbone”, studiato per far conoscere le vie delle miniere e dell'agricoltura (anche se, purtroppo, ieri i visitatori hanno trovato Villa Muscas chiusa). «Il nostro obiettivo», afferma il presidente Renato Serra, «è proporre, ora che si va verso l'inverno, questo percorso, attraverso due elementi che hanno contributo allo sviluppo della nostra economia».

da L'Unione Sarda del 10/10/2010

sabato 14 febbraio 2009

Hostel Marina - l'Ostello della Gioventù di Cagliari


E' stato presentato ieri a Cagliari il nuovo Ostello della Gioventù denominato "Hostel Marina" situato nel quartiere storico di Marina a ridosso delle Scalette del Sepolcro.

Il restauro del palazzo e' stato eseguito dalla struttura tecnica comunale, mentre la sistemazione degli arredi e delle attrezzature e' stata curata dall'Associazione italiana degli ostelli, alla quale e' stata affidata la gestione dell'albergo.

L'ostello è composto da 140 posti letto distribuiti in 40 camere. Di queste, venti sono destinate a famiglie. Il costo del pernottamento è basso, come in tutti gli altri ostelli del mondo: 22 euro a notte.

L'ostello inizierà le attività a Pasqua ma già tra un mese si potrà cominciare a prenotare.

Il "Social Hotel" favorira' un turismo di buon livello, a prezzi moderati, a singoli giovani, a coppie e famiglie, a gruppi e scolaresche, completando l'offerta alberghiera e ricettiva in un settore che a Cagliari appare oggi scoperto.

Io ho sempre sostenuto che Cagliari avrebbe avuto bisogno di un ostello per richiamare più turisti, sono contento che l'abbiano fatto.
MEGLIO tardi che mai...

Il sito e tutte le informazioni le trovate Qui

E anche qui:
hostelworld.com
hostelscentral.com
hostelsclub.com
hihostels.com

martedì 23 dicembre 2008

La prima scuola italiana dotatasi di sito internet!


Altra statistica...
Il Liceo Scientifico "Leon Battista Alberti" di Cagliari è stata la prima scuola in Italia (1994) ad avere una Home Page ed un proprio Web Server in rete!
Ovviamente non poteva che essere la scuola che ho frequentato per 5 anni...! :)

venerdì 28 novembre 2008

Rapporto Cittalia 2008: Cagliari sorprende!


In un periodo storico in cui le città stanno assumendo sempre più importanza (Le città del mondo occupano attualmente il 2% della superficie
terrestre e utilizzano il 75% delle risorse naturali ed energetiche), pochi giorni fa è uscito il rapporto Cittalia2008, in cui si esaminano le 11 città metropolitane italiane (Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova,Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia) sotto vari aspetti...da quello economico a quello sociale, dalle dinamiche della popolazione alle infrastrutture e alla qualità della vita.

Da questa attenta analisi si notano parecchi dati che incuriosiscono, stupiscono e altri che preoccupano.
Io ovviamente mi sono concentrato sui dati di Cagliari e in linea di massima il capoluogo sardo non si piazza male tra le sue più grandi e blasonate "rivali" di statistica...

Cagliari infatti è quarta per quanto riguarda il PIL pro capite dopo Milano, Roma e Bologna!
Infatti è Milano la città con il valore più elevato (46.910 euro), seguita da Roma (38.540 euro) e Bologna (38.190 euro), Cagliari segue a ruota con 37.000 euro pari ad oltre 2,5 volte quello di Napoli, Bari e Palermo.
Anche il tasso di disoccupazione, pur essendo più alto della media nazionale, è sempre più basso rispetto alle città del meridione.
Altre cose in cui primeggia è il verde pubblico (è la città italiana con più verde pubblico pro capite) e si mantiene nelle medio-alte posizioni anche per i trasporti pubblici e la sanità...

Ovviamente le ricerche non sono sempre l'esatta fotografia della situazione, ma comunque tutti questi dati dimostrano che la città non è morta...anzi, con i grandi margini di miglioramento che si ritrova non può che fare meglio.
Cagliari fatti bella!

P.s. : Non si vede che mi piace Cagliari vero?? :D

mercoledì 26 novembre 2008

RyanAir a Cagliari



Foto | Flickr

Fino a poco fa ero a conoscenza di sole 4 tratte aeree di Ryanair da e per Cagliari (Madrid,Barcellona,Milano-Bergamo e Pisa)...ma con mia grande sorpresa ho appena notato che le rotte sono aumentate a dismisura!
Ora l'aeroporto di Cagliari è collegato anche con Bruxelles, Dusseldorf, Edimburgo, Baden, Manchester, Marsiglia, Parigi, Siviglia, Cuneo, Genova, Roma, Trieste, Venezia-Treviso e Verona-Brescia!!!
14 rotte in più tutte in una volta! :)
Questa secondo me sarà una notevole svolta per quanto riguarda i flussi turistici europei verso la Sardegna.
Anche se si è in un momento di crisi, difficilmente le persone rinunciano a qualche giorno di vacanza e, trovare la propria città collegata con la Sardegna grazie a RyanAir e quindi a prezzi accessibili può essere un ottimo motivo per fare un viaggio in Sardegna.
Per vedere le nuove tratte questo è il sito della Ryanair

mercoledì 15 ottobre 2008

Ecosistema Urbano 2009


E' stato presentato a Belluno l'Ecosistema Urbano 2009, l’annuale ricerca di Legambiente sulla qualità ambientale delle 103 città capoluogo di provincia realizzata con la collaborazione scientifica dell’Istituto di ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore.

Io essendo cagliaritano sono andato subito alla ricerca di Cagliari nella classifica, e ho scoperto con gran piacere che Ecosistema Urbano 2009 segnala la presenza di Cagliari al 35° posto nella classifica generale (prima delle città del sud e isole) e al 5° posto tra le grandi città, in salita di 17 posizioni rispetto all’edizione 2008!!
E anche che praticamente in quasi tutta la Sardegna si hanno prestazioni complessive migliori delle medie nazionali dei singoli indicatori e di città del centro-nord.

Tutto questo mi rende orgoglioso della mia terra e della mia città e spero che continui così e che anzi migliori il più possibile.

Per la notizia completa vi mando al sito di Legambiente che spiega tutto molto bene.

domenica 31 agosto 2008

Cagliari, le sorprese della città bianca

Cagliari? Calma, pigra. Dove però vivono più scrittori che in ogni altra città
italiana. Autori di gialli e noir. Ambientati qui Facciamo una scommessa: può
una piccola facciata sul mare, in un'isola distante da tutto, diventare capitale
del Mediterraneo, farsi ponte, punto d'incontro fra il Maghreb e l'Europa? Per
tre giorni Cagliari, capitale sarda al centro del Mare Nostrum occidentale, lo è
stata e ha avuto i riflettori di tutto il mondo puntati addosso. Tra le sue mura
si è svolto da poco il DIO, la conferenza dei ministri della Difesa dei Paesi
affacciati sul Mediterraneo. Certo, Cagliari sa di essere periferia, provincia.
Ma è una strana città. Quando arrivi ti accoglie calma, solare, avvolta da una
luce bianca. Un clima dolce che non conosce la neve. Poco traffico, tanta acqua.
Se si sale sul Bastione di Saint Remy che dalla città bassa porta a Castello,
l'antico quartiere murato, di pietra calcarea, che per secoli è stato quello del
potere e del comando, si vede azzurro da tutte le parti: il mare del Golfo degli
Angeli, lo stagno di Santa Gilla. E nella città bianca le ore sembrano non avere
fretta di passare. Tanto che qualcuno la taccia di essere immobile. Ma immobile
non è.
All'improvviso, Infatti, Cagliari ti sorprende. Non solo perché sa ospitare un
evento internazionale importante come il D10. La più grande città sarda nasconde
un'anima sperimentale e contemporanea insospettata. Grandi progetti urbanistici
che, guarda caso, prevedono anche un nuovo museo con un'impronta mediterranea. E
un'inusitata vivacità creativa e letteraria. Se si entra in una delle tante
librerie, ad esempio, si scoprono libri su libri di un autentico sciame di
scrittori che qui sono nati o qui vivono. Così tanti non ce ne sono da nessuna
altra parte, in Italia. E molti scrivono noir ambientati proprio nella
tranquilla, mediterranea Cagliari, che con i suoi 160mila abitanti non è certo
una metropoli e negli ultimi due anni ha registrato in cronaca solo due omicidi.
Niente a che vedere con la Barcellona di Montalbàn, la malavitosa Marsiglia di
Jean Claude Izzo. E neppure con la Bari di Gianrico Carofiglio. Ma basta stare
per un po' in città per capirne la reale effervescenza. Quando ci sono stata io,
vi si svolgeva il Festival Tuttestorie, dedicato a giovanissimi lettori con
ospiti-star come Abraham B. Yehoshua. E che dire della Festa dei Lettori,
organizzata per la prima volta a Cagliari? Non solo. La Provincia stava
lavorando alla creazione di un itinerario turistico -letterario da Cagliari alla
Barbagia sulle orme di D.H. Lawrence, che abitò qui con la moglie, nel palazzo
della Scala di Ferro, e vi scrisse anche Mare e Sardegna.
E la Marina, antica ridda di vicoli di pescatori oggi abitata da giovani
professionisti, studenti ed extracomunitari, è rinata da qualche anno anche
grazie alla passione per i libri. Racconta Italo Pau, patron di Ampurias,
ristorante dell'animata piazza Savoia, uno dei punti d'incontro dei
cagliaritani: «Quando abbiamo aperto, e siamo stati i primi, il quartiere alle
dieci e mezzo di sera era deserto e l’illuminazione così poca che dovevo
accompagnare i clienti alle auto: avevano paura». Poi nel locale di Italo Pau
nasce "Natale acido", reading di racconti natalizi "pulp" scritti da Francesco
Abate, giornalista e scrittore. Aprono altri due locali nella piazza che insieme ad Ampurias ospitano romanzieri e concerti. Ciliegina sulla torta,
l'affollatissimo Festival Marina Café Noir, che si svolge nel quartiere da 5
anni. «È un festival di letterature applicate alla vita, alla strada, ai
linguaggi», spiega Giacomo Casti, uno dei 6 soci fondatori dell'Associazione
Chourmo che organizza la kermesse di eventi con scrittori, attori, musicisti,
filmaker sardi e non. «Una via di mezzo tra una fiesta catalana e un laboratorio
all'aria aperta, nato dal nostro amore per le storie "nere"». Del resto, come ci
hanno detto Massimo Carlotto e Francesco Abate, i romanzi noir servono a
decodificare la realtà, a denunciare gli affari sporchi, a smuovere le acque di
una città che spesso fatica ad affrontare i problemi. E che per anni, prima del
ciclone Tiscali, si è mossa intorno alle tre "M": Mattoni, Medicina (privata),
Massoneria. Un esempio di questa difficoltà? La vicenda del Poetto. La grande
spiaggia cittadina aveva sabbia fine, bianchissima e un'acqua caraibica (chi
scrive può testimoniarlo), ma si stava erodendo. Così è stata "rimpolpata" con
sabbia scavata al largo, molto più scura. Risultato, anche l'acqua ha cambiato
colore: che delusione...
«C'è una Cagliari che resta ferma e pensa solo ai soldi e una che alza la testa
e va verso il nuovo. Ma nel segno della continuità con la sua antichissima
storia», spiega Giuseppe Marci, docente di Filologia italiana all'Università di
Cagliari. «E se negli anni Sessanta esportavamo colf e manovali, oggi esportiamo
intelligenze. E creatività». Scienziati. E artisti. Che sempre più scelgono la
città bianca come location per le loro opere. Come Enrico Pau, regista che a
Cagliari e dintorni ha girato Pesi leggeri, da un romanzo di boxe e malavita di
Aldo Tanchis, e Jimmv della Collina, da un libro di Massimo Carlotto. E
Gianfranco Cabiddu, altro regista sardo che invece ha diretto per la Rai Disegno
di sangue, storia noir di Marcello Fois che ruota intorno a un omicidio avvenuto
nella parte antica e nobile della città, Castello. A Cagliari vive anche Elena
Ledda, voce di punta della nuova musica popolare sarda che ha spesso collaborato
con importanti jazzisti.
Del resto, la vocazione sperimentale e anti classista, l'attenzione per tutte le
forme della contemporaneità fanno parte della storia di questa città. Non è un
caso che la rivoluzione telematica di Tiscali sia nata proprio qui, non "sul
continente", e che il jazz conosca in Sardegna una fortuna che ha prodotto
talenti e festival. E che dire della trasformazione urbanistica che muterà
profondamente il profilo di Cagliari? Lo scorso giugno nel Lazzaretto di
Sant'Elia e nella ex Manifattura dei Tabacchi (che sta per diventare la Fabbrica
della Creatività e ospiterà atelier, workshop, eventi, spettacoli) si è svolto
il FestArch, il primo Festival di Architettura in Sardegna. Tre giorni di
seminario per ripensare la città che hanno registrato circa 30mila presenze e
ospitato 4 premi Pritzker - il Nobel dell'Architettura - nel nutrito p00l degli
esperti (per approfondire: www.festarch.it): Jacques Herzog, Rem K00lhaas, Paulo
Mendes da Rocha, Zaha Hadid. Ben tre di queste star stanno lavorando per
Cagliari. Su volontà della Regione, in accordo con il Comune. AL brasiliano
Paulo Mendes da Rocha è infatti stata affidata la progettazione di un nuovo
campus universitario per circa mille studenti, che dovrebbe nascere entro il
2009. Mentre l'olandese Rem K00lhaas, con 1a Facoltà di Architettura di Cagliari
e il Politecnico di Milano, sta lavorando a una profonda riqualificazione del
quartiere Sant'Elia, oggi degradato, lo stesso dove in riva al mare sorgerà
anche Betile, il nuovo Museo Regionale dell'Arte Nuragica e dell'Arte
Contemporanea del Mediterraneo, firmato dall'anglo-irachena Zaha Hadid. Si
tratta di uno stupefacente progetto concepito come una formazione corallina
(vedi pag. 82), che non si distacca dalla costa e lancia un braccio verso il
Sant'Elia e uno verso la costa. Una struttura che modificherà lo skyline di
Cagliari (su questo, come sempre, non tutti sono d'accordo), la percezione
visiva di chi arriverà in città nei prossimi anni. E che rappresenta un grande
sforzo per una città tutto sommato piccola e lontana dai centri del mercato e
dell'arte. Se poi si pensa che sinora il museo sardo più visitato è stato quello
di Garibaldi a Caprera...
«Betile nelle nostre intenzioni sarà la porta d'accesso da Cagliari alla
Sardegna, un'agorà, un luogo aperto verso il mare», racconta Maria Antonietta
Mongiu, archeologa e assessore a Pubblica istruzione e Beni culturali della
Regione Sardegna. «Un volano verso decine di altri luoghi straordinari della
cultura nuragica. Perché conterrà alcune opere-simbolo di quella che è stata la
nostra età classica, come le grandi statue di Monti Prama, presso Oristano (in
corso di restauro), e molte postazioni multimediali che consentiranno di vedere
e conoscere altre importanti opere di siti archeologici sparsi per la Sardegna.
E poiché già allora eravamo aperti al confronto, allo scambio con gli altri
popoli del Mediterraneo e concepivamo architetture ardite, nel museo si
troveranno anche opere contemporanee sarde e si svolgeranno sperimentazioni con
artisti di tutto il mondo». Con un occhio particolare alle attività di ricerca
del Mediterraneo. Per trasformare il bacino del Mare Nostrum, come ha dichiarato
il Presidente della Regione Renato Soru, «da frontiera calda in uno spazio di
circolazione e di comunicazione [...]». Parola d'ordine, quindi, innovare. Ma a
partire da solide basi identitarie, da quel respiro antichissimo che ogni sardo
sente dentro di sé.
Intorno al museo partirà inoltre il progetto di valorizzazione del quartiere
Sant'Elia, oggi avvilito da una triste edilizia anni Settanta, che nelle
intenzioni del Comune prevede la riqualificazione delle case, nuovi impianti per
cultura, spettacolo e sport e il rifacimento del porticciolo dei pescatori. E se
ci facciamo caso, come per la colonia degli scrittori, ci troviamo di nuovo
davanti a uno slittamento dal centro alla periferia. Dai luoghi tradizionali
della cultura italiana a una città che sta su un'isola del Sud. Dal centro
storico di Cagliari alla sua periferia (il Sant'Elia). Che comunque si trova in
una zona panoramica bellissima, benché oggi degradata: quasi in riva al mare,
alle spalle della Sella del Diavolo, la collina che domina la spiaggia del
Poetto. Se poi si pensa che è in progetto anche la trasformazione di via Roma
(il viale a mare della città) in una grande piazza pedonale che sarà collegata a
nuove strutture del porto per la pesca, per le navi da crociera e la
cantieristica da diporto, si capisce che il tentativo è quello di ridisegnare
l'intero "waterfront” di Cagliari. Come del resto sta avvenendo anche a Genova,
a Marsiglia, a Lisbona. E che il futuro potrebbe portare la città a protendersi
molto di più sul mare. Su quel Golfo degli Angeli che rende unica la posizione
di Cagliari. Un golfo di cui si erano innamorati D.H. Lawrence e anche il
generale Alberto La Marmora. «sardo per affetti e cagliaritano per
cittadinanza», come è scritto su un suo busto eretto nel 1858 ed esposto nella
Pinacoteca Nazionale.
«È una questione di sguardo, un problema generale di visione della città»,
spiega Massimo Faiferri, architetto e membro del comitato scientifico del
Festarch. «A Cagliari come altrove, le periferie sono il futuro, un nuovo
centro. Perché le altre zone, quelle storiche, non hanno più possibilità di
espansione. E pensiamo a cosa accadrà se verranno attuati tutti i progetti: si
potrà camminare, correre, andare in bicicletta su un unico lungomare da Sani al
portocanale. Un bel cambiamento di abitudini». È previsto anche un ponte che
collegherà lo stagno di Santa Gilla alla borgata marinara di Giorgino, con zone
verdi fino alla chiesetta di Sant'Efisio, dove al santo viene cambiato l'abito
durante la festa cittadina. Certo, ci vorranno soldi. Circa 40 milioni per il
museo Betile, 40 per il campus universitario, 40 anche per la riqualificazione
del Sant'Elia. Ci vorrà anche tempo. E l'accordo tra Comune e Regione, che
talvolta ha avuto dei punti di crisi. Come nella vicenda della necropoli fenicia
di Tuvixeddu (per inciso, la più importante del Mediterraneo), in cui la Regione
ha bloccato i progetti del Comune che prevedevano una strada e insediamenti
abitativi a ridosso dell'area archeologica, situata su un colle della città.
Sulla questione c'è anche un esposto alla Procura presentato da Legambiente.
Insomma, Cagliari ha davanti a sé il più grande progetto urbanistico della sua
storia recente. Una sfida che la candida a capitale del Mediterraneo: staremo a
vedere.

DANIELE DAINELLI, fotografo, 40 anni, è autore dei progetto Metropolis, una
serie di reportage sulle più importanti metropoli del mondo e di city portrait
in città d'Europa, Asia e Usa.

IRENE MERLI, giornalista di Geo, 45 anni, si occupa di cultura e di inchieste dl
attualità italiana.

da: Geo, Febbraio 2008

Mi è piaciuto molto quest'articolo quindi ho deciso di proporlo...

lunedì 25 agosto 2008

Cagliari vista da D.H. Lawrence (D.H. Lawrence, Sea and Sardinia - 1921)



Foto | Flickr

"Lentamente, lentamente, avanziamo lungo la costa informe. Passa un'ora. Vediamo una piccola fortezza davanti a noi, fatta di enormi sacchi bianchi e neri, come il frammento di una gigantesca scacchiera. Sta all'estremità di una lunga lingua di terra, una lunga, spoglia penisola senza case che, dall'aspetto potrebbe essere un campo da golf. Ma non lo è. E improvvisamente ecco Cagliari: una città nuda che si alza ripida, ripida, dorata, ammucchiata, nuda, verso il cielo, dalla pianura all'inizio della profonda baia senza forma. È strana , quasi fantastica, per nulla italiana. La città si ammucchia verso l'alto, quasi in miniatura,e mi fa pensare a Gerusalemme: senza alberi, senza riparo, che si erge nuda ed orgogliosa, remota come se fosse rimasta indietro nella storia, come una città nel messale miniato di un frate. Ci si chiede come abbia fatto ad arrivare là. Sembra la Spagna, o Malta, non l'Italia. È una città ripida e solitaria, senza alberi, come in una miniatura antica. E sembra quasi un gioiello, un inaspettato gioiello d'ambra e rosetta scoperto al fondo del vasto inventario. L'aria è fredda, soffia un vento gelido e tagliente, il cielo è tutto coagulato. E quella è Cagliari. Ha quell'aspetto strano, come se la si potesse vedere ma non entrarvici. È come una visione, una memoria, qualcosa che è passato."



Così Lawrence, romanziere inglese definiva nei primi anni del secolo scorso il Capoluogo sardo, situato proprio al centro del Golfo degli Angeli e da sempre il principale centro economico, culturale e politico della Sardegna.

mercoledì 16 luglio 2008

A Cagliari la Coppa america?



Foto | Flickr

Può essere...diciamo che ci sono circa 1/3 delle possibilità...
Infatti Cagliari è entrata a far parte delle ultime e definitive candidature, il capoluogo sardo dovrebbe battere la concorrenza di Francia e Spagna, entrambe in lizza con proprie citta'.
Il mare del Golfo degli angeli (di fronte a Cagliari) è stato positivamente eloggiato anche pochi giorni fa da Russel Coutts e Paul Cayard a Cagliari per l'Audi MedCup, la seconda regata per importanza dopo la Coppa america.

Chissà che non sia la volta buona per Cagliari per essere vista in tutto il mondo.
Il 2009 potrebbe essere un anno di grande visibilità per la Sardegna in generale grazie alla possibile concomitanza del G8 a la Maddalena e la Coppa America a Cagliari.

giovedì 10 luglio 2008

Manifestazione "Mondo Ichnusa"

Foto | Flickr

A Cagliari alla sesta fermata del Poetto tra venerdì 11 e domenica 13 si svolgerà una manifestazione promossa dalla birra sarda più famosa ( e buona :P)..

Ci saranno delle aree adibite agli sport come beach volley piuttosto che beach tennis e beach soccer, altre aree per prendere il sole e dove godersi dei massaggi. Ci sarà anche un'area per la cucina ed un palco per l'esibizione di cantanti e gruppi musicali.
In questi 3 giorni di festa si sfideranno nei vari sport ragazzi delle università di Cagliari e Sassari più esibizioni di campioni per ogni categoria sportiva e la sera sarà la volta dei Tiromancino, Frankie hi nrg e Daniele Silvestri più numerosi gruppi e cantanti isolani.
Al termine delle esibizioni si potrà ballare in spiaggia.

Beati voi che ci potete andare!!! :P
vi raggiungerò a fine mese...

Metropolitana sotterranea a Cagliari?

Foto | Flickr

Forse si può fare....
Nel Dpef appena approvato dal senato sono stati destinati 500 milioni di € alla costruzione della metropolitana sotterranea tanto voluta dal sindaco Floris, per avere i soldi bisogna trovare l'accordo con la Regione che però per ora è favorevole solo ad ampliare la metropolitana leggera già presente. Si potrebbe così rischiare che questi soldi non arriveranno mai a cagliari per via delle divisioni tra regione e comune.

La metropolitana sotterranea si articolerebbe in un percorso di 17,5 km con 23 stazioni collegando tutta Cagliari con l'immediata area metropolitana composta soprattutto da Monserrato, Selargius, Quartucciu e Quartu sant'elena.

Il mio parere personale è che una metro sotterranea sarebbe bella e comoda ma anche molto dispendiosa, quando si potrebbe fare una rete di tram e metro leggera che colleghi tutta l'area metropolitana.
Non nego comunque che avere una metropolitana sotterranea sarebbe un grande vanto per Cagliari, anche in vista di tutti i futuri cambiamenti previsti nell'ambito dello sviluppo turistico della città.

Servizio navetta Cagliari-Sardinia Outlet Village

Da quest'estate il sabato e la domenica c'è un'eccezionale servizio navetta da Cagliari (piazza dei centomila e piazza matteotti) al Sardinia Outlet Village.
Il Sardinia Outlet Village è il primo e il più grande Outlet della Sardegna, si trova all'interno del Centro commerciale La Corte del Sole con annesso multisala e un'ampia sala giochi.

lunedì 7 luglio 2008

Metropolitana leggera di Cagliari

A marzo del 2008 è stata inaugurata a Cagliari la prima linea della metropolitana leggera e nel giro di qualche anno dovrebbero essere operative altre linee per collegare cagliari con la sua area metropolitana ( quasi mezzo milione di persone, wikipedia )..
Secondo me è uno dei modi per decongestionare dal traffico la città e per usare di più i mezzi pubblici, in questi mesi ci sono stati numerosi incontri tra regione e comune per decidere l'ampliamento delle linee, il percorso e della possibilità di fare una linea di metropolitana sotterranea.. Molte volte ci sono state delle posizioni diverse e ancora oggi non si è trovato un accordo! la solita lentezza burocratica italiana!!!
Nel seguente video si parla di questo conflitto comune-regione.